Rhinoceros

PRECISIONE

Rhinoceros è considerato un modellatore molto preciso per diverse ragioni legate alle sue caratteristiche tecniche, alla gestione dei dati e alla filosofia di progettazione che si riflette nel software.
Vediamo nel dettaglio il perché Rhino 3D è ritenuto un modellatore Free-Form così preciso.

Partiamo dalla tecnologia principale di Rhino, ovvero la rappresentazione e modellazione attraverso NURBS (Non-Uniform Rational B-Splines):

Rhino utilizza una tecnologia di modellazione basata su NURBS. A differenza di altre tecniche di modellazione che utilizzano poligoni o Mesh.

Nrubs-Mesh

Le Mesh sono modelli tridimensionali costituiti da poligoni, che solitamente hanno 3 o 4 lati. Questi poligoni definiscono la forma dell'oggetto, ma le coordinate vengono tracciate esclusivamente nei vertici di ciascun poligono. La superficie del poligono, invece, non ha una rappresentazione diretta in termini di coordinate (x, y, z). Di conseguenza, la precisione del modello dipende dalla densità della mesh: maggiore è il numero di poligoni, più dettagliata e precisa sarà la rappresentazione dell'oggetto. In pratica, aumentando il numero di poligoni, la superficie del modello 3D diventa più "liscia" e fedele all'oggetto reale.

Le NURBS (Non-Uniform Rational B-Splines), invece, sono una rappresentazione matematica completa e continua della superficie. Con un modello NURBS non è necessario conoscere il numero di vertici o poligoni che compongono la superficie, poiché ogni punto sulla superficie viene definito da un insieme di equazioni matematiche. In altre parole, una superficie NURBS è rappresentata da un sistema di coordinate, dove ogni punto è associato direttamente a una coordinata nello spazio tridimensionale. Ciò consente una definizione precisa e fluida della forma, senza dipendere dalla discretizzazione in poligoni, e garantisce una rappresentazione continua e senza errori di geometria.

Grafico_Curvatura

Per realizzare un buon 3D,
occorre partire sempre da un’ottima rappresentazione bidimensionale.

RHINOCEROS

Le curve e le geometrie 2D in Rhino possono essere definite con parametri molto elevati di precisione, il che è particolarmente importante in settori come il design industriale, la nautica, l’automotive, l’architettura e la gioielleria.

In Rhino, è possibile controllare con grande accuratezza le caratteristiche geometriche delle curve e delle superfici bidimensionali (2D) tramite parametri numerici.
Le curve possono essere linee, archi, spline o qualsiasi altra forma geometrica definita da punti di controllo e parametri. Rhino consente di definire e manipolare queste curve e geometrie con precisione numerica molto elevata.
In altre parole, puoi definire le curve utilizzando valori numerici precisi per le coordinate dei punti, le tangenti, gli angoli, le lunghezze, ecc.

Ricostruzione
MR services

Hai domande?

tavolo_spigoli_atomici

La tolleranza nella modellazione 3D: un aspetto cruciale per la precisione del progetto

RHINOCEROS

Nella modellazione 3D, la tolleranza è fondamentale per garantire che un progetto sia accurato e rispondente alla realtà. Se, ad esempio, progettassimo il piano di un tavolo, la sua rappresentazione grafica apparirebbe molto precisa, con bordi e spigoli netti. Tuttavia, nella realtà, i bordi del tavolo non sono così affilati, ma leggermente smussati. Questo fenomeno, chiamato "spigoli atomici", si riferisce alla precisione eccessiva che può presentarsi nei modelli 3D.

La tolleranza permette di definire quanto un modello 3D possa discostarsi dalla perfezione matematica e avvicinarsi alla realtà fisica. La possibilità di gestire la tolleranza è cruciale, poiché un progetto realizzato in millimetri richiede una tolleranza molto più stretta rispetto a uno progettato in chilometri.

A differenza di altri software, Rhino consente agli utenti di controllare esplicitamente la tolleranza, permettendo di adattare la precisione del modello 3D alle esigenze pratiche della realizzazione fisica.

Dettaglio_Tavolo_atom
Dettaglio_Tavolo_racc
Metriche

Questo rende Rhino particolarmente adatto per progettazioni complesse, dove è necessario conciliare la perfezione digitale con le caratteristiche del mondo reale.

In sintesi, Rhino è un software potente e versatile, noto per la sua capacità di garantire alta precisione in ogni fase della progettazione, grazie alla gestione avanzata di geometrie, tolleranze e superfici.
Questo lo rende ideale per progetti che richiedono un controllo accurato delle dimensioni e una qualità geometrica impeccabile.

Carrello